Cos'è war la guerra desiderata?

La Guerra Desiderata

La "Guerra Desiderata" (in inglese "Desired War") è un concetto teorico che esplora l'idea di un conflitto armato deliberatamente provocato o sostenuto per raggiungere specifici obiettivi politici, economici o sociali. Non si tratta di una guerra nel senso tradizionale, ma piuttosto di una strategia o un piano elaborato da un attore statale o non statale per innescare o sfruttare una guerra a proprio vantaggio.

L'idea alla base è che, in determinate circostanze, la guerra, nonostante le sue conseguenze devastanti, possa essere vista come un male necessario per ottenere un risultato desiderato che altrimenti sarebbe irraggiungibile.

Elementi Chiave:

  • Obiettivi Chiaramente Definiti: La guerra desiderata si distingue per la precisa identificazione degli obiettivi da raggiungere tramite il conflitto. Questi obiettivi potrebbero riguardare il cambiamento di regime, l'acquisizione di risorse, l'espansione territoriale o la repressione di un'opposizione interna. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obiettivi%20Politici)
  • Calcolo Costi-Benefici: Prima di intraprendere una guerra desiderata, viene eseguito un'analisi costi-benefici per valutare se i potenziali benefici superano i costi e i rischi associati al conflitto. Questo calcolo spesso include considerazioni economiche, militari, politiche e sociali. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Analisi%20Costi-Benefici)
  • Manipolazione dell'Opinione Pubblica: Per ottenere il sostegno interno e internazionale alla guerra, spesso si ricorre alla manipolazione dell'opinione pubblica attraverso la propaganda, la disinformazione e la creazione di un nemico comune. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Manipolazione%20dell'Opinione%20Pubblica)
  • Creazione di un Casus Belli: Spesso è necessario creare un pretesto o un evento che giustifichi l'intervento militare, noto come casus belli. Questo potrebbe essere un attacco subito, una violazione del diritto internazionale o una minaccia alla sicurezza nazionale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Casus%20Belli)
  • Gestione del Conflitto: Anche durante il conflitto, è fondamentale gestire l'escalation e assicurarsi che la guerra rimanga entro i limiti desiderati, evitando conseguenze impreviste o un coinvolgimento eccessivo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gestione%20del%20Conflitto)

Critiche:

Il concetto di guerra desiderata è fortemente criticato per le sue implicazioni etiche e morali. I critici sostengono che nessuna guerra può essere considerata "desiderata" a causa delle sofferenze umane, delle perdite di vite e della distruzione che comporta. Inoltre, la pretesa di poter controllare e gestire un conflitto è spesso illusoria, poiché le guerre tendono a svilupparsi in modi imprevedibili. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Implicazioni%20Etiche)

In conclusione, la guerra desiderata è un concetto controverso che solleva importanti questioni sulla natura della guerra, il ruolo della politica e la responsabilità degli attori statali e non statali.